Con la riapertura dei termini per l’assegnazione agevolata dei beni ai soci si aprono nuove opportunità, da valutare con estrema attenzione, stante anche la cessazione del periodo ..
Benvenuto
Dettagli
Con la riapertura dei termini per l’assegnazione agevolata dei beni ai soci si aprono nuove opportunità, da valutare con estrema attenzione, stante anche la cessazione del periodo ..
Doppio e immediato vantaggio ai fini IVA per quanto riguarda i contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo biennale (CPB) per il biennio 2024/2025. Esonero dall..
Con la conversione in legge del decreto milleproroghe, una mano all’Agenzia delle entrate. Per l’anno 2025, infatti, i software di supporto alla compilazione e trasmissione dei ..
Per i contribuenti in regime di contabilità semplificata (“cassa virtuale”), per motivi di semplificazione, resta possibile effettuare la registrazione delle fatture a cavallo d’an..
Può accedere all'agevolazione “prima casa”, un contribuente che, prima del nuovo acquisto di altra unità immobiliare, dona al genitore l'abitazione posseduta e collocata in un dive..
Il contribuente può continuare a esercitare l'opzione per lo sconto in fattura, con riferimento agli ulteriori interventi che danno diritto alla detrazione maggiorata (superbonus),..
L’Agenzia delle entrate può sollecitare i contribuenti a procedere con l’aggiornamento catastale degli immobili che hanno fruito della detrazione maggiorata (superbonus). Come i..
Cessioni dei kit promozionali inquadrabili, ai fini Iva, come cessioni di beni a titolo di sconto, premio o abbuono escluse dalla base imponibile, con riconoscimento del diritto al..
Dalla lettura sistematica delle disposizioni inerenti al concordato preventivo biennale (CPB) affinché le modifiche delle dichiarazioni dei redditi o dei dati siano rilevanti per l..
La trasformazione omogenea progressiva (da società in nome collettivo a società a responsabilità limitata) non è ostativa ai fini dell’adesione al concordato preventivo biennale (C..